Fuscaldo

Passeggiata tra ricami di pietra

Tra cielo e mare, Fuscaldo dà il suo benvenuto ai turisti che lo scelgono per le spiagge e il centro storico.
Il  connubio tra collina e Mar Tirreno è un percorso dalle ricche sfumature.

Arrivati a Porta di Juso ci s’immerge nel borgo medievale:
tra vicoletti, archi  e i resti del quattrocentesco castello feudale, inizia un viaggio nel “Paese della pietra e dei cento portali”.

Gli abili scalpellini locali forgiarono il tufo, creando sui portali stemmi e decorazioni: un repertorio ornamentale che divenne tipico della scuola fuscaldese.
La  loro maestria si può ammirare sui portali degli imponenti palazzi nobiliari, come ad esempio Mazzei, Valenza, Calabria, Plastina, e sul campanile – con 12 colonne in tufo – della Chiesa dell’Immacolata.

A Fuscaldo, nacque la madre di San Francesco, Vienna: una sua statua si trova nella piazza davanti alla chiesa dedicata al Taumaturgo della Calabria.
Oltre dieci edifici di culto punteggiano tutto Fuscaldo, adornati di statue e cori lignei: tra questi l’antica Chiesa Matrice, con dipinti dei Maestri Genesio  Gualtieri da Mormanno e Giovan Battista Santoro.

Sul lungomare, si susseguono statue realizzate da scultori calabresi e pugliesi.

Visita guidata/tour

La visita inizia dal Castello che si raggiunge da una piccola salita. Percorrendo gli antichi vicoli, si arriva nella chiesa Matrice del 1300, di notevole importanza per la comunità fuscaldese e la sua devozione. Nel percorso si ammirano i palazzi nobiliari, caratterizzati dagli antichi portali, lavorati dai valenti scalpellini fuscaldesi. Proseguendo per stradine laterali, si arriva in piazza Indipendenza dove si possono visitare la Torre dell’Orologio e la chiesa di San Giuseppe del XVII secolo.

Tradizioni

La visita inizia dal Castello che si raggiunge da una piccola salita. Percorrendo gli antichi vicoli, si arriva nella chiesa Matrice del 1300, di notevole importanza per la comunità fuscaldese e la sua devozione. Nel percorso si ammirano i palazzi nobiliari, caratterizzati dagli antichi portali, lavorati dai valenti scalpellini fuscaldesi. Proseguendo per stradine laterali, si arriva in piazza Indipendenza dove si possono visitare la Torre dell’Orologio e la chiesa di San Giuseppe del XVII secolo.

© Copyright - Terredamare - Powered by HDM Sas | PI: 03792960787 | Tel. +39 (0982) 582950 | Mail: info@terredamare.net