San Lucido

La leggenda prende forme d’arte

Intrecci di storia e leggenda rendono San Lucido un luogo da scoprire. L’immaginario prende forma nella suggestiva Rotonda, che si affaccia sul Tirreno: a pochi passi, la statua di Cilla (opera di Salvatore Plastina), giovane donna che, secondo la leggenda, si gettò in mare per ricongiungersi al suo amato, un pescatore disperso in mare.

La storia di questo paese diventa forza nei ruderi della Rocca del Castello, dove nacque il cardinale Fabrizio Ruffo, con torre, ponte in pietra e un lavatoio. Vicino, c’è la Chiesa di San Giovanni (XVII sec.): il suo interno, a tre navate, custodisce una tela del Settecento che raffigura il Battesimo di Gesù (opera del 1789 di Francesco Saverio Jorio) e una Madonna del Pilerio, attribuita al Pascaletti.

Le stradine portano agli altri edifici di culto, come la Chiesa della Pietà, la più antica della città, e la Chiesa della SS. Annunziata al cui interno si trovano pannelli scolpiti  di un altare del ’500. Il settecentesco Palazzo Manes e Palazzo Zagarese, di fine ’800, danno vita al sentiero tra le residenze nobiliari (Palazzo Cavallo, Giuliani, Camera, e quello comunale). In località Spatifoglio ci sono i resti di una villa romana.

Visita guidata/tour

La visita notturna, anticipata da una degustazione tipica ha inizio dalla Chiesa della Pietà. Il più antico edificio del paese. Proseguendo per le vie del centro storico è possibile ammirare alcuni palazzi nobiliari tra cui il Palazzo Manes, Palazzo Zagarese e Palazzo Giuliani. Scendendo sulla via panoramica si arriva alla Piazzetta Miramare, dov’è collocata la statua dedicata alla leggenda di Cilla e risalendo la “Via dei lampadari” si giunge a Piazza Matteotti, luogo di svago e divertimento, simbolo della movida sanlucidana

Tradizioni

A ricordo dell’invasione turca intorno al XVI secolo, conclusasi con la vittoria dei Sanlucidani che ricacciarono gli invasori in mare, ancora oggi, a luglio, si festeggia ‘a Vulata, la festa carnevalesca che si conclude con il bagno a mare dei partecipanti vestiti.

© Copyright - Terredamare - Powered by HDM Sas | PI: 03792960787 | Tel. +39 (0982) 582950 | Mail: info@terredamare.net